In Italia cresce il sovraindebitamento e oltre 30% del reddito familiare va in rate causando ritardi nei pagamenti per l’aumento tassi interesse, l’inflazione e l’indebitamento per spese essenziali, una bassa alfabetizzazione finanziaria, valutazione del merito creditizio poco approfondita non essendo previsto l’obbligo di protezione clienti o di valutazione della convenienza del debito, Buy Now Pay Later assente in banche dati.
Nella provincia di Parma l’ammontare dei prestiti bancari ha registrato +4,3% nel 2022 ed è proprio sulla base di tali dati che noi di Ricrediti il 2 gennaio 2025 abbiamo avviato il progetto “Sostenibili si può” finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e realizzato in partenariato con il Comune di Parma, ASP Parma e Associazione Liberamente.
Il progetto mira a sensibilizzare il territorio di Parma e provincia sull’uso consapevole del denaro e sull’accesso responsabile al credito, promuovendo la conoscenza dei servizi volti alla prevenzione e al supporto nel superare le difficoltà da sovraindebitamento, coinvolgere gli operatori sociali sulla tematica.
l progetto mira allo sviluppo di percorsi coordinati e accessibili composti dalla combinazione di vari servizi legati alla risoluzione della crisi da sovraindebitamento, coinvolgendo la comunità per una maggiore collaborazione.
L’esperienza maturata dagli operatori dell’associazione in questi anni di attività dice che il successo nelle procedure di risoluzione del sovraindebitamento dipende soprattutto dal supporto ricevuto dalla persona coinvolta. Ciò è dovuto sia a fattori emotivi (difficoltà nell’affrontare e condividere il problema) sia pratici (mancanza di informazioni adeguate e difficoltà nella raccolta della documentazione necessaria).
Nel corso del 2025 Ricrediti sarà impegnata nel realizzare iniziative e azioni in vari ambiti, rivolte a target differenti e con obiettivi di prevenzione, sensibilizzazione, formazione, consulenza e accompagnamento.
AZIONE 1 Educazione finanziaria per minori non accompagnati, persone in emergenza abitativa, operatori socio sanitari, operatori sociali come possibili sentinelle con approfondimenti su
- Finanza personale: pianificazione budget, risparmio e applicazioni per gestione del bilancio familiare
- Strumenti bancari di base e principali strumenti di indebitamento (consulenti finanziari indipendenti)
- Rischio indebitamento legato a apertura di partita iva o di forme giuridiche non fallibili (commercialisti)
- Sovraindebitamento e strumenti per ristrutturare debiti insostenibili
AZIONE 2 Attivazione sportello presso casa di quartiere Villa Ester per contribuire a raggiungere consapevolezza sulla condizione personale e supportare la raccolta della documentazione
AZIONE 3 Attivazione di uno sportello di Consulenza finanziaria indipendente gratuita per supporto su ricostruzione e ristrutturazione della situazione debitoria
AZIONE 4 Diffusione numero di emergenza sovraindebitamento per la cittadinanza attivo due giorni a settimana attraverso il quale attivare un percorso di sostegno alla problematica da sovraindebitamento
AZIONE 5 Mappatura regionale dei servizi e delle opportunità di accesso a risorse finanziarie per ristrutturazione debitoria e soddisfazione dei crediti (es. fondazioni antiusura e microcredito) creando una mappa “nuovamente sostenibile” per diffondere i vari percorsi a livello regionale
AZIONE 6 Eventi di divulgazione per cittadini del territorio per presentare la combinazione di servizi
Per maggiori informazioni contattaci